Quando la forma non basta: anomalie, errori e (troppe) semplificazioni nel Rendiconto Finanziario
- Francesco Nappi
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nel mondo dei bilanci, la correttezza formale è spesso rispettata. Ma dietro numeri che “tornano” si nascondono troppe volte anomalie, incoerenze e banalizzazioni che riducono drasticamente l’informatività del Rendiconto Finanziario.

𝙂𝙡𝙞 𝙚𝙧𝙧𝙤𝙧𝙞 𝙥𝙞ù 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙣𝙩𝙞?
➡️ Voci poco articolate o eccessivamente aggregate
➡️ Movimentazioni incoerenti con lo Stato Patrimoniale
➡️ Errori nella classificazione dei flussi
➡️ Rettifiche automatiche prive di logica economico-finanziaria
➡️ Cash Flow “da manuale” ma lontano dalla realtà aziendale
Non è solo un problema di compliance. È 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙘𝙧𝙚𝙙𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩à.
𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗼 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗜𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼? 𝗡𝗼𝗻 è 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮.
→ 𝙈𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤: mostra i flussi lordi per incassi e pagamenti → maggiore trasparenza e dettaglio operativo
→ 𝙈𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝙄𝙣𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤: parte dall’utile e lo rettifica → molto usato, ma spesso “automatico” e poco informativo
⚠️ Il vero rischio? Trasformare il Rendiconto Finanziario in un esercizio di stile, anziché in uno strumento di lettura reale della dinamica finanziaria aziendale.
𝗟𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗵 𝗙𝗹𝗼𝘄 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗹𝗼𝘀𝘂𝗿𝗲: 𝘂𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗮
Approfondire perché i flussi si muovono, non solo quanto si muovono, è ciò che distingue un bilancio utile da uno sterile.
Analisi per natura, per funzione, dettaglio su variazioni non ricorrenti, piani di investimento, politiche di working capital… tutto questo crea valore informativo.
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵é 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮 (𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼) 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲?
Il Rendiconto Finanziario non è un adempimento “accessorio”.
📌 È la chiave per leggere:
📌 La reale capacità di generare cassa
📌 La sostenibilità del debito
📌 La qualità della gestione operativa
📌 La coerenza tra strategia e numeri
✅ In un mondo bancario sempre più orientato al cash sustainability, un Rendiconto Finanziario chiaro, coerente e ben strutturato non è un costo, è un vantaggio competitivo nel rapporto banca-impresa.
𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 è 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲.
𝗠𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮, 𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗶𝘁à.
Scarica l'articolo di Italia Oggi
Comments